Tecnologia LoRaWan

Acquisizione dati da sensori per sistemi di monitoraggio
ambientale, geotecnico e strutturale

LoRa ovvero acronimo di “long range” identifica una tecnologia wireless (senza fili) utilizzata nella comunicazione dei dispositivi IoT (internet delle cose). Questi dispositivi, generalmente sensori ma anche attuatori ovvero che operano azioni, funzionano nella maggioranza dei casi a batteria con un consumo bassissimo. Esistono moltissime categorie di sensori, i più comuni sono: rilevatore di temperatura, umidità, conducibilità del suolo, livello di falda acquifera, accelerometro, etc. Come attuatore, l’esempio più comune è la presa elettrica comandata. I dati (pochissimi byte) inviati dai sensori ad intervalli di tempo programmabili vengono inviati a dei gateway (raccoglitori di segnali radio). Qui entra in gioco la tecnologia LoRaWAN (passaggio dei dati su reti WAN, internet). I gateway comunicano ad un “network server” chi sono i vari concertatori e relative autorizzazioni ad operare (oltre ai dati ricevuti dai sensori), e da qui le informazioni arrivano ad un “application server” dove tutti i dati possono essere gestiti per una “umana comprensione e analisi”.

Recensioni certificate 4.7/5
4.7/5
Ciro Bocchetti
Da oltre un anno un supporto preciso
Leggi Tutto
Ormai da tempo ho potuto apprezzare la serietà del team e in particolare di Pietro Leoni che mi supporta su diversi progetti da oltre un anno. Competenza, problem solving, senso dell'umorismo. Nel mio caso si tratta soprattutto di backend developing per WordPress, ma ho avuto soddisfacenti confronti a tutto tondo in ambito web.
Mauro
Meravigliosa esperienza Bencini David informatica
Leggi Tutto
Salve, con il sign Bencini David direi persona altamente qualificata nel settore, risolve ogni tua indecisione con prodotti altamente all’avanguardia. Lo STAFF per a contorno è la ciliegina sulla torta, senza esclusioni di idee innovative. Grazie 👍 alla prossima.
Mirko Ciesco
Supporto impeccabile e competenze elevate
Leggi Tutto
Il loro supporto è sempre rapido e professionale da oltre 2 anni. Inoltre mi hanno aiutato nella realizzazione di un mio progetto di automazione grazie alla loro competenza tecnica.
Stefania Salvi
Professionalità e Competenza
Leggi Tutto
Professionali, Puntuali e Sempre reperibili. Forniscono un supporto all'attività a tutto tondo con competenza e velocità. Assolutamente consigliati
Precedente
Successivo

Descrizione di una soluzione LoRaWAN

I dispositivi LoRaWAN utilizzano in Europa la banda 863-870 MHz anche se è possibile lavorare sui 433 MHz.

Esempio di sensore (inclinometro)

I sensori sono programmabili, operano in autosufficienza per anni e si limitano ad inviare brevi stringhe di dati nel tempo, stringhe che possono essere ascoltate anche a distanza di chilometri in campo aperto.

Esempio di gateway

Esempio di contenuto della rilevazione del sensore (payload): frm_payload:”01756403cf61dd1b00850000″

In un’infrastruttura LoRaWAN si utilizzano appositi gateway (dispositivi hardware) che si occupano di trasferire i dati raccolti da una serie di sensori verso il cloud o comunque su un server remoto utilizzando una connessione cablata, tramite WiFi o una connessione dati cellulare. Generalmente il gateway è ubicato in posizione strategica affinchè possa “ascoltare” tutti i sensori, è dotato di antenna e di alimentazione continua (sempre acceso).

Esempio di network server

Chi autorizza i sensori ad operare in una specifica applicazione (soluzione di monitoraggio), li abbina a specifici gateway e riceve le informazioni acquisite è il “network server”. Può essere fisico, ovvero installato localmente in una infrastruttura attinente i sensori (o dentro il gateway stesso) o in cloud, in remoto. È un software di gestione delle informazioni che ha supervisione dell’intero impianto di rilevazione.

L’ultimo passaggio è riservato alla pubblicazione delle informazioni affinchè siano umanamente comprensibili, ci sia permesso fare delle analisi e se richiesto una certa storicità dei dati (attraverso database), attivare in casi specifici delle procedure di allarme (es. l’innalzamento del livello di un corso d’acqua, una preoccupante inclinazione di una parete, una temperatura che supera delle soglie di attenzione). Si parla quindi di “application server” o applicazioni che possono risiedere su specifici dispositivi (dal server in cloud a pagine web su di un sito raggiungibili anche dal proprio smartphone) e visionabili da qualsiasi luogo, in maniera pubblica o privata (attraverso credenziali riservate).

Esempi di trattamento (pubblicazione) delle informazioni ricevute da alcuni sensori LoRaWAN.

Pubblicazione delle informazioni rilevate dal sensore TILT – Inclinometro in abbinamento a temperatura e umidità nello stesso luogo.

Controllo specifico delle funzionalità del sensore.

Grafico di livello pozzo con acquisizioni periodiche giornaliere (asse Y in cm).
Dettaglio dell’acquisizione ad un orario specifico.

Bencini Informatica si occupa di gestire l’intero processo legato alla costruzione di una soluzione di monitoraggio LoRaWAN che prevede l’acquisizione e configurazione dei sensori (anche in loco) e dei gateway per la trasmissione dei dati su varie tipologie di infrastruttura di rete (4G, WIFI, etc.), l’implementazione del network server e delle applicazioni necessarie alla visualizzazione dei dati ricevuti attraverso procedure proprietarie e appositamente programmate o con soluzioni commerciali. I dati finali sono analizzati dai professionisti dei settori interessati, quali Ingegneri e Geologi per gli ambiti geotecnici, Periti tecnici per i monitoraggi ambientali, Enti preposti, etc. Ogni applicazione LoRaWAN (soluzione completa) è specifica in funzione delle richieste di monitoraggio necessarie. L’impiego di molteplici infrastrutture di rete che concertano tra loro permette il controllo remoto di ogni dispositivo arrivando a fornire al cliente una completa panoramica delle rilevazioni necessarie. Bencini Informatica è partner attento all’evoluzione tecnologica, sensibile alle richieste del cliente e professionista da tanti anni nel settore informatico.

Recensioni certificate 4.7/5
4.7/5

Prenota un appuntamento gratuito con un nostro esperto

Ti aiuteremo a comprendere come le nostre soluzioni possono migliorare le procedure informatiche quotidiane in azienda e risparmiare tempo e soldi.

Il nostro Team specializzato

Persone che ascoltano, presenti nel consigliare al meglio il cliente, disponibili ad un confronto reale e costruttivo. Persone preparate, ma che non smettono di migliorarsi attraverso continui corsi professionali. Siamo noi che rispondiamo in prima persona, che ci mettiamo in gioco e che viviamo le tue richieste e necessità. Siamo persone al tuo fianco, per offrirti la sicurezza informatica e l’innovazione tecnologica che meriti.

Bencini informatica: David Bencini

David Bencini

Responsabile commerciale

Bencini informatica: Francesco Leoni

Francesco Leoni

Responsabile tecnico

Bencini informatica: Pietro Leoni

Pietro Leoni

Digital Specialist & Project manager

Clicca per votare questo articolo!
[Voti: 0 Media: 0]
Bisogno di aiuto?