Indice contenuto
Cos’è una password?
Sembrerà una cosa banale, ma molti non hanno ben chiaro il concetto di password. Questo termine molto usato negli ultimi periodi sta a significare: “In ambito informatico e crittografico, una password è una sequenza di caratteri alfanumerici utilizzata per accedere in modo esclusivo a una risorsa informatica o per effettuare operazioni di cifratura.” (da Wikipedia)
È pertanto molto importante tenere al sicuro queste password perché hanno accesso proteggono le nostre informazioni private ed in caso di perdita o di attacco hacker potrebbe risultarsi un vero danno!
Come si crea una password sicura?
Creare una password corta e semplice è sicuramente comodo ed aiuta a tenerle ben a mente, però è in queste occasioni che si creano falle di sicurezza. Come ad esempio utilizzare la stessa password per ogni servizio a cui ci si registra non è una buona pratica di sicurezza.
Dobbiamo capire che per proteggere la nostra privacy è opportuno prestare molta attenzione.
Questi sono alcuni consigli su come si genera una password sicura:
- Mai utilizzare informazioni personali (come ad esempio nome, cognome, compleanno ecc..);
- Usare password lunghe e complesse. La tua password deve essere minimo 8-10 caratteri;
- Alternare caratteri alfanumerici e possibilmente utilizzare almeno una lettera maiuscola e contenere caratteri speciali (es. fR3$RuP-q3Sa);
- Non utilizzare una password che avete già utilizzato.
Generatore di password gratuito online
Esistono sul web alcuni strumenti gratuiti che generano password sicure. Questi sono solo alcuni che abbiamo testato:
- Identity Safe Norton: generatore password;
- Generatore casuale di password;
- Toolset
Consigli utili per proteggere le proprie passwords
- Non usare le tue passwords quando usi connessioni wi-fi non sicure ovvero sprovviste di protezione WPA2;
- Cambia periodicamente le tue password. Solitamente si consiglia ogni 72 giorni;
- Usa l’autenticazione a due fattori. Questo metodo rende estremamente difficile per un hacker entrare nel tuo account di posta;
- Non lasciare fogli sparsi con segnate le tue passwords;
- Imposta le domande di sicurezza e la seconda email di recupero.
Come gestire al sicuro le passwords
Molte persone sottovalutano l’importanza nel conservare le loro password, addirittura la maggior parte di loro memorizzare i propri dati su un file di testo all’interno del proprio Computer o addirittura su un foglio di carta. Sarebbe un po’ come lasciare le chiavi di casa nascoste sotto il vaso!
3 software gratuiti per gestire le passwords in sicurezza
Per venire incontro alle vostre esigenze esistono dei software gratuiti che permettono di salvare le credenziali d’accesso, tenerle al sicuro ed a portata di mano sempre:
- 1# LastPass: Questo strumento è molto utile e sicuro nel suo genere. Il software si installa come estensione del proprio browser e aiuta anche l’autocompilazione dei campi. Le funzionalità solo molteplici, vi rimando a questa ottima guida per la configurazione: Configurazione di LastPass
- #2 Google Chrome: Il browser proprietario di Google permette la sincronizzazione ed il salvataggio delle password tramite un account Google. I passi sono molto semplici: installa Google Chrome -> Entra nella impostazioni -> Accedi con un account Google -> Attica la sincronizzazione. Ogni volta che compilerai dei campi con “nome utente” e “password” il browser di chiederà se vorrai salvare le credenziali.
- #3 1Password: L’ultimo software che vi segnaliamo è in realtà un app per smartphone. Vi rimando a questa guida per approfondire: Come funziona 1Password
Conclusioni
Seguendo questi piccoli consigli potrai assicurarti una sicurezza molto elevata per la tua privacy e i tuoi dati sensibili. Ricorda il web non è un luogo sicuro ed i mal intenzionati sono sempre dietro l’angolo.